I Chakra nel Reiki | 
      ||
| 
       La parola "chakra" deriva da un termine 
	  utilizzato nel sanscrito, una delle lingue maggiormente diffuse in India. 
	  Il riferimento è all'elemento ruota, ma 
	  anche più estesamente al concetto di vortice. In occidente, spesso, al termine chakra viene anche attribuito 
	  il significato di "centro di forza".   | 
		![]()  | 
      |
| 
       Anche nel Reiki i chakra sono 
	  ritenuti un 
	  nodo importante per la veicolazione ed il passaggio della energia 
	  rigeneratrice universale, che dal cosmo reggiunge le cellule dell'organismo.   | ||
| 
       CHAKRA N.1 - Radice.   | 
      
      ![]()  | |
| 
       Un vortice energetico rallentato in questo chakra, attraverso il quale transita l'energia terrestre, toglie stabilità e sicurezza all'individuo, dando la sensazione che frani la terra sotto i piedi. Il suo orientamento è infatti verticale, verso la terra. L'attività di questo chakra è fondamentale per dare rilievo al corpo materiale, all'istinto di sopravvivenza, e per armonizzarci con la natura nel suo complesso. Questo chakra trova giovamento dalla soddisfazione dei bisogni primordiali come alimentarsi, bere, respirare, dormire. I malesseri collegati alla disfunzione di questo chakra sono: emorroidi, obesità, stipsi, sciatalgia, artrite.  | ||
| 
       CHAKRA N.2 - Centro Pelvico  | 
      
		  ![]()  | |
| 
       Conflitti nell'ambito sessuale ne influenzano negativamente il funzionamento, come anche il tradimento, e il litigio. I malesseri collegati alla disfunzione del secondo chakra riguardano: l'impotenza, la frigidità, le patologie dell’apparato genitale e urinario, e rigidità del tratto lombosacrale. Sotto il profilo psicologico si evidenzia la mancanza di autostima, fobie di vario tipo, predisposizione all'ansietà.  | ||
| 
       CHAKRA N.3 - Plesso solare  | 
      
		  ![]()  | |
| 
       Situazioni o persone non tollerate (e che producono contrazioni allo stomaco) portano a perdere la calma, ad esporsi a scatti d'ira, e a disturbi della sfera nervosa. Al plesso solare sono collegati l’affermazione personale e l’esercizio del potere individuale nei confronti del sociale e dell’ambiente. I malesseri dipendenti dalla disfunzione del terzo chakra riguardano le malattie metaboliche, come diabete, dislipidemie, insufficienze epatiche, cirrosi, ulcere gastriche e duodenali, e altre patologie che riguardano i processi digestivi ed assimilativi.  | ||
| 
       	  CHAKRA N.4. - del cuore  | 
      
      ![]()  | |
| 
       
	  Rappresenta un punto di mediazione tra i tre chakra inferiori, più basali 
	  e radicati alla terra, e i tre chakra superiori, più elevati e spirituali. 
	  E' sede dello Spirito, sorgente di forza onnipotente. Esprime personalità 
	  forte e dinamica, amorevole, e dedita alla famiglia. Risente negativamente 
	  di scontri e lotte a livello famigliare, soffre molto l'abbandono e le 
	  perdite, con ripercussioni anche fisiologiche, proprio su cuore e polmoni.   | ||
| 
       CHAKRA N.5 - della gola  | 
      
      ![]()  | |
| 
       
	  Se invece l'espressione della propria personalità è frenata, oppure, per 
	  esempio, si vive con insoddisfazione il proprio lavoro, il chakra della 
	  gola tende a chiudersi. La chiusura provoca voce esile, torcicollo, 
	  malessere alla gola, e malfunzionamento della tiroide. Con il chakra della 
	  gola in buona salute i pensieri possono essere valutati con oggettività, 
	  cessa il dominio delle emozioni e delle sensazioni fisiche.   | ||
| 
       	  CHAKRA N. 6 - Terzo Occhio  | 
      
      ![]()  | |
| 
       Il terzo occhio, altro nome per indicare questo chakra, quando è particolarmente attivo e sviluppato, permette di vedere il futuro, di avere progettualità, e di sviluppare percezioni extrasensoriali. Gli squilibri energetici in questo chakra si manifestano sotto forma di incubi, fenomeni psichici incontrollati, assenza di sogni, confusione mentale, malessere agli occhi e alla testa, nella regione frontale. Si rileva inoltre una forte influenza da parte di questo chakra su tutti i fenomeni di tipo ciclico dell'essere umano, sia a livello fisico che psichico.  | ||
| 
       CHAKRA N. 7 - Corona  | 
      
	  ![]()  | |
| 
       In questa condizione permette di raggiungere la libertà assoluta, la gioia dello spirito, la serenità, e di sperimentare la corrispondenza tra coscienza dell'individuo e coscienza dell'universo. In caso di svenimento il chakra si chiude per proteggere la perdita di coscienza e la fuoriuscita dell'anima. Un difetto in questo centro viene evidenziato dalle vertigini, e, in ambito psicologico, dalla noia, e dalla profonda insoddisfazione. Per la buona salute di questo chakra è importante mantenere un atteggiamento di costante apertura e disponibilità all'ascolto.  | ||
| 
       Testi e ricerche tematiche a cura di Stefano Bertoloni,  |